Bacheca mappamondo - acquerello
Segna i posti che hai visitato e quelli ancora da visitare!






Bacheca mappamondo - acquerello
Segna i posti che hai visitato e quelli ancora da visitare!
Articolo
Bacheca carta geografica mondiale - Stile acquerello
Le bacheche sono accessori utilissimi, che ci aiutano a mettere ordine nel caos ricordandoci le cose importanti della nostra vita quotidiana. Potete applicare alla bacheca le vostre foto, cartoline, promemoria o scritti ufficiali; se appendete questo pannello sopra la scrivania, nel corridoio o in qualsiasi altro punto ben visibile nulla potrà più sfuggirvi. Inoltre, il tema decorativo di questa bacheca conferisce ad essa un’ulteriore utilità, poiché avere sott’occhio una carta geografica mondiale può essere necessario in qualsiasi momento per le più svariate ragioni.
Dunque, un oggetto di indubbia ed evidente utilità pratica, ma anche un complemento d’arredo a tutti gli effetti, dotato di un proprio potere decorativo e di un suo peculiare valore estetico. Un suggerimento per divertirvi con questa carta geografica mondiale: segnate con le bandierine o con gli spilli le località in cui già avete viaggiato, e avrete tanti argomenti di conversazione quando vi ritroverete in casa con gli amici! Nella confezione di consegna sono inclusi 5 spilli. Potete scegliere fra bandierine (nere e rosso scuro) e spilli con testa tonda (bianchi, rossi, neri).
Le nostre bacheche offrono i seguenti vantaggi:
- Pannelli di schiuma leggera 10mm.
- Stabili, resistenti ai raggi UV e ai cambiamenti del tempo.
- Brillantezza dei colori grazie alla stampa digitale UV ad alta saturazione.
- È possibile scegliere se richiedere il sistema per il fissaggio al muro*.
- Per rimuovere gli spilli segnaletici, è consigliabile nel frattempo esercitare una leggera pressione con l'altra mano sulla bacheca in direzione del muro.
*Nell'immagine è mostrato il sistema di fissaggio. Viti e tasselli non sono inclusi.
Valutazione
La tua opinione è importante per noi!
Aiuta gli altri clienti e scrivi una breve valutazione.
Lascia la tua valutazione »